Alfabeti
2022
Progetto realizzato in collaborazione con i Musei Civici di Reggio Emilia, curato da Francesca Baboni e Stefano Taddei per la Galleria Parmeggiani di Reggio Emilia..
Prevede, oltre alla mostra, due azioni/narrazioni performative, due laboratori e una restituzione finale.
Lavoro studiato appositamente per gli spazi del Museo, si fonda sull'accostamento, a prima vista impossibile, di due figure femminili: la celebre Dame à la Licorne del Musée de Cluny di Parigi, con la sua aura di medievale mistero, e Kathrine, nome immaginario di una donna autistica, con la quale l'artista lavora da molti anni nei suoi laboratori di danza.
Alfabeti si inserisce nel programma ufficiale di "Identità Inquieta", il cartellone che riunisce le istituzioni culturali del territorio per esplorare il tema dell'identità da diversi punti di vista.
Il lavoro si propone di tessere fili semantici nello spazio che divide queste due figure al di fuori del discorso, seguendo il filo dell'intuito poetico, capace di trascinare le parole fuori da se stesse, per farle diventare oggetti, visioni, immagini. Avvolte in un drappeggio di silenzio, Kathrine e la Dame sono due figure mute, in diverso modo inaccessibili, che come sibille inviano messaggi ambivalenti e opachi. Esistono in un mondo inventato dalla narrazione: l'una perché è una figura la cui esistenza si è costituita uno spessore attraverso il fitto racconto di cui è stata oggetto, l'altra perché vive calata nel mondo che si inventa in continuazione.
