top of page

Birth

2023 - 2024

Un universo immaginario creato utilizzando immagini di ecografie fetali in 2 D e del cosmo, un’analogia tra la vita che si forma nel ventre materno e quella che pulsa nell'universo. Le immagini delle ecografie come scatti cosmici, generati dall'eco degli ultrasuoni attraversano il corpo. Quando si tratta di feti, la vista 2D è un tripudio di luci, di stelle danzanti in un cielo notturno, intervallate da buchi neri di oscurità. Nascere è come un'esplosione di vita che si sprigiona nell'universo, aprendo un nuovo nucleo di interconnessioni e di possibilità, un portale verso l'infinito. Birth è’ l’utopico ricettacolo della vita che pulsa ad ogni istante nell'universo, la nostra prima culla.

Il video è proiettato sulla parete e su Serafina Cotugno una disabile seduta su una sedia che guarda i visitatori dietro gli occhiali scuri.

Çitazione e omaggio all'opera di De Dominicis “Seconda soluzione d'immortalitá”, la presenza di Serafina Cotugno è enigmatica e indecifrabile. Il suo essere incarna un interrogativo senza soluzione, messaggero di qualcosa di arcano. Serafina "dentro" il video e in carne e ossa mentre ci fissa, pare indicare un modo e una via da percorrere per sondare l'enigma dell’apparizione della vita.

Video 6'.05 dimensioni variabili

Seduta Serafina Cotugno

Concezione e realizzazione sound Christophe Nez

Montaggio video Nikita Gouzovski

image00214.jpeg
nicastro_76.JPG
vlcsnap-00003.jpg
vlcsnap-00009.jpg
vlcsnap-00004.jpg
vlcsnap-00010.jpg
bottom of page